I CARE TANZANIA [STORIE DI VITA DONATA]

LEGGI ONLINE

Un giornalista non è solo un rigoroso traduttore di informazioni ma anche un cantastorie. La voce di chi non ha voce. Gli occhi di chi non può o non vuole vedere. Ha la possibilità e la capacità di potersi fermare. Fermarsi a riflettere, osservare, parlare, ascoltare e ascoltare. E questo ho scelto di fare in questi anni di vita in Tanzania.

I CARE TANZANIA [Storia di Vita Donata]

I care, significa mi preoccupo, mi prendo cura, mi impegno, in senso lato amare.

Da fotogiornalista ed esperta in teoria e tecnica della comunicazione di massa, ho pensato che un bel libro fotografico potesse aiutare, in vista del Centenario della Fondazione dell’istituto, a far conoscere lo straordinario lavoro che queste donne svolgono nelle loro missioni.

La realtà attuale del Tanzania è decisamente caotica e complessa. Conosciamo il Tanzania per le spiagge di Zanzibar, i safari nel Serengeti e Ngorongoro, il Kilimangiaro, ma non ne conosciamo i drammi interni. Bisognerebbe partire dalla storia della schiavitù, della colonizzazione per spiegarne l’arretratezza, lo sviluppo sempre troppo lento. Attualmente in Tanzania, lo sviluppo, le costruzioni sono monopolio dei cinesi, come il commercio farmaceutico e non, degli arabi e degli indiani. Il mio impegno per la progettazione e realizzazione di questo libro è un regalo al popolo tanzaniano e alle Missionarie della Consolata che in questi anni mi hanno insegnato che amare significa donare. Ho scelto quindi, di devolvere l’intero ricavato della vendita del libro ai progetti delle Missionarie della Consolata in Tanzania.

I CARE TANZANIA [Storie di vita donata] è un libro di 300 pagine, con testi in italiano e in inglese e un reportage fotografico sulla realtà sociale, sanitaria e religiosa del Tanzania. Parte del reportage è stato pubblicato su riviste internazionali quali National Geographic Usa e vinto diversi premi giornalistici importanti. Il testo è stato scritto e curato insieme alle missionarie della Consolata che hanno raccontato la storia della loro presenza in Tanzania e le strutture tuttora mandate avanti da loro. Il libro ha fatto il giro dell’Italia, superando le 9000 copie.